CD 13

Gioielli sonori del Tirolo 11

Joseph Strickner, Hofkirche zu Innsbruck, um 1800, primärer Bestimmungsort der Werke Ambrosius Reiners


Reiner discendeva da una famiglia di musicisti. Suo padre Jakob Reiner, maestro di cappella nel convento Weingarten, era un compositore stimato. Nel 1630 Reiner entrò a far parte dell'orchestra di corte a Innsbruck dove gli fu assegnato il ruolo di organista.

Ambrosius Reiner era un compositore produttivo che pubblicava le sue opere (sei raccolte molto ampie di messe, mottetti, litanie e salmi) a Innsbruck presso Michael Wagner. Di queste molteplici opere stampate in forma di parti staccate si è conservata solo una raccolta di cinque messe, in modo frammentario nell'abbazia Marienberg in Sudtirolo e in forma completa nella Bibliothèque nationale de France a Parigi. Sulla base di queste fonti il materiale per i concerti fu elaborato per la prima volta nel museo Ferdinandeum. Inoltre furono prodotti dei CD.

Le messe di Reiner erano opere moderne per il suo tempo. Nel continuo cambio fra solo e tutti esprimono in modo ideale il concetto compositivo della messa concertata. È inoltre interessante il fatto che vengano precisati minuziosamente gli strumenti usati nelle singole messe. Fu questa una procedura per l'estetica del suono non ancora molto attuata dai contemporanei di Reiner. Nella loro brevità, collegata a un raffinato uso della retorica barocca del suono, le messe di Reiner corrispondono pienamente alle esigenze della liturgia domenicale di quei tempi.

Track 21, 2:18
Kyrie aus Messe Nr. 5
Ambrosius Reiner
(1604-1672)