CD 15

Gioielli sonori del Tirolo 13

Innsbruck 1659, Johann Georg Plazer, Musizierendes Paar, um 1750


Nel 17° secolo Innsbruck era un centro europeo nel campo della stampa musicale. Presso gli editori Hans Paur, Hans Gäch e Michael Wagner venne pubblicata una grande quantità di importanti stampe fra le quali anche Canzoni, Ariae et Sonatae di Georg Arnold. Arnold non fu membro della cappella di corte di Innsbruck ma era nativo di Feldberg (oggi Valti?e, nella Repubblica Ceca) e fu assunto nell'importante funzione di organista di corte dal vescovo principe di Bamberg. La sua relazione con Innsbruck è nata attraverso la stampa di alcune sue opere, soprattutto composizioni sacrali, edita da Michael Wagner. L'opus 3 di Arnold, un'interessante raccolta di 45 pezzi strumentali con diversi organici di archi e fagotto, in parte obbligato, ebbe un buon successo a quei tempi; sembra perciò strano che questa edizione di Innsbruck, con bagatelle strumentali piene di effetto e molto originali, sia conservata in un'unica copia presso la biblioteca universitaria di Uppsala in Svezia. Il termine Canzon si adatta perfettamente al concetto e alla intenzione del maggior numero di pezzi di questa raccolta. Canzoni si definirono quei pezzi divertenti e senza grosse pretese artistiche che spesso venivano introdotte per alleggerire i concerti. Le Canzoni di Arnold sono dei pezzi di intrattenimento sotto forma di "Lieder". Espressione e struttura non sono superficiali, ma fatti in modo professionale. La raccolta completa, fra cui un Capriccio di grande effetto, rappresenta musica d'intrattenimento del 17° secolo di alta qualità.

Track 25, 3:50
Capriccio Nr.13
Georg Arnold
(1621-1676)