CD 20/21

Gioielli sonori del Tirolo 17

Fresko im Kreuzgang zu Brixen, Meister Leonhard zugeschrieben


Il Tiroler Passions- und Osterkonzert 2000 presenta esclusivamente scoperte della grande tradizione musicale del Tirolo. Si tratta di musica proveniente dal repertorio della famosa cappella di corte di Innsbruck del 17° secolo e dal regio convento femminile di Hall. Nonostante tutte queste opere fossero state stampate a Innsbruck, quasi nessuna fonte si è conservata. Le parti originali in antica notazione dalle quali si doveva, tramite trascrizione, elaborare il materiale per l'esecuzione dei nostri concerti sono fortunatamente conservate, anche se solo in un unico esemplare, in varie biblioteche europee. Il programma conteneva due messe di Christoph Sätzl (1592-1648), un Miserere di Johann Stadlmayr (attorno al 1575-1648), tre fughe strumentali di Leopold von Plawenn (1630-1682) e mottetti pasquali di Johann Stadlmayr e di Ambrosius Reiner (1604-1672).

Christoph Sätzl era nativo di Bressanone nel Sudtirolo dove già in giovane età divenne maestro di cappella della corte e del duomo presso il vescovo principe del Tirolo. Nel 1632 Sätzl venne chiamato nel regio convento femminile di Hall come maestro di cappella. Assieme alla cappella della corte di Innsbruck, il convento era noto per la straordinaria cura della musica. Johann Stadlmayr e il suo successore Ambrosius Reiner sono i più importanti rappresentanti della cappella di corte di Innsbruck nel 17° secolo.

Leopold von Plawenn discendeva da una antica famiglia nobile della Val Venosta e nacque a Innsbruck. Egli era Padre benedettino nel convento di Zwiefalten (Württemberg). Le sue composizioni furono pubblicate a Innsbruck, Ulm e Kempten.

CD 1, Track 14, 2:12
Gloria Patri et Filio
Johann Stadlmayr
(um 1575-1648)