CD 29
Musica dall'abbazia di Stams VII
Da alcuni anni l'archivio musicale dell'abbazia di Stams viene curato dallo storico della musica Hildegard Herrmann-Schneider, che ha sistemato l'archivio e sta lavorando alla realizzazione di un completo catalogo scientifico. Con questo lavoro ora è possibile avere una visione dettagliata di tutto il materiale esistente. Il responsabile musicale del Ferdinandeum Manfred Schneider ha in seguito copiato per il museo tirolese la maggior parte dei manoscritti e delle stampe riguardanti il Tirolo presenti nell'archivio dell'abbazia di Stams e ha elaborato diversi programmi per concerti documentati su CD.
Un particolare momento di questa attività fu la realizzazione del concerto festivo a conclusione della mostra regionale del Tirolo, avvenuto nella chiesa dell'abbazia nel 1995. Per la prima volta dopo 200 anni risuonarono impressionanti opere sacrali dell'illustre compositore boemo Johann Zach (1699-1773). Zach fu spesso e per lunghi periodi ospite dell'abbazia di Stams. I monaci amanti della musica veneravano Zach che qui si sentì a suo agio lasciando all'abbazia le sue opere più importanti in copia, fra le altre la solenne, grandiosa e virtuosa Missa Sancti Thomae Aquinatis (Track 13-26) e il solenne Requiem in re-minore (Track 1-11). Con più di 60 manoscritti, in parte autografi, l'archivio musicale dell'abbazia di Stams possiede la più importante raccolta di opere di Zach a livello mondiale. Zach era considerato ai suoi tempi uno dei massimi compositori della sua generazione ed era rispettato ovunque.
Track 1, 2:00
Requiem aeternam
Johann Zach
(1699-1773)