CD 35

Musica dall'abbazia di Stams XI

Pfeifenrößl, Trompetchen, Rätschchen, Pfeifenvogel, Kuckuck, Windradl. Instrumentchen für die Kindersinfonie


L'incisione della cosiddetta Kindersinfonie documentata su questo CD costituì la prima mondiale, in assoluto, dell'originaria stesura tirolese di quest'opera assai nota, che é da attribuire certamente al padre benedettino di Fiecht Edmund Angerer (1740-1794). Alcune settimane dopo questo notevole evento ci fu un'ulteriore rappresentazione nel quadro di un Kinderkozert in occasione della giornata mondiale del bambino il 20 settembre 1996 (CD 40, Track 1-3). Un'altra registrazione dal vivo con strumenti originali é documentata sul CD 2 (Track 27-29). Delle oltre duecento sinfonie della seconda metà del settecento, tramandate nell'abbazia di Stams, quelle del viennese Johann Michael Malzat, che scelse il Tirolo come patria d'elezione, costituiscono degli autentici gioielli sonori. Attorno al 1780 Malzat si trattenne per un lungo periodo presso l'abbazia in qualità di insegnante di musica dei seminaristi e qui compose alcune opere, fra cui un ciclo di sei graziosi quintetti d'archi (CD 38). Le sinfonie di Malzat nei classici quattro tempi, che come i suoi pezzi di musica da camera finirono sempre con un rondò, si suonarono a Stams durante le festività, come "musica da tavola"/conviviale oppure durante la liturgia. In chiesa i suonatori vennero sostituiti dall'organo, il minuetto fu tralasciato. Una sinfonia di Malzat si trova nel CD 22 (Track 1-4).

Track 13, 3:16
"Kindersinfonie"
Allegro
Edmund Angerer OSB
(1740-1794)