CD 8

Gioielli sonori del Tirolo 7

Kitzbühel gegen Südosten (Detail) mit Pfarrkirche zum Hl. Andreas, in der B.A. Aufschnaiter 1665 getauft wurde und die Konzerte im Rahmen der TIROLER TAGE FÜR KIRCHENMUSIK 1998 stattfanden.


Nel 1724 Benedikt Anton Aufschnaiter (1665-1742) scrive al vescovo principe di Passau Joseph (I.) conte Lamberg di una nobile casata di Kitzbühel, suo nuovo datore di lavoro, che notoriamente nessun maestro di capella ha scritto così tante Compositiones, sonderlich in stylo ecclesiastico come lui.

Infatti egli era uno dei più noti rappresentanti della musica sacra nella prima metà del 18° secolo. Aufschnaiter era in fondo figlio del suo tempo, cioè compositore barocco che perseguì per tutta la vita gli ideali di questo stile. Per lui fu importante che il solenne ambiente sacrale trovasse un equivalente musicale in una forma sonora ugualmente fantastica e degna del suo grandioso fascino visivo. Ugualmente importante rimane la messa in scena del momento solenne e l'ostentazione della maestria compositoria. La forma musicale non segue un modello chiuso di movimenti, ma si sviluppa nel susseguirsi di singole parti. La sua costruzione si basa, sullo sfondo della dramaturgia testuale, su contrasti di stile e di organo strumentale.

Le opere più importanti di Aufschnaiter sono state stampate e pubblicate, come anche la grande messa qui presentata e i due offertori. Il magnifico requiem scritto da Aufschnaiter durante gli ultimi anni della sua vita è conservato in forma di manoscritto presso l'archivio del duomo di Passau. Esclusivamente musiche di Benedikt Anton Aufschnaiter si trovano sui CD 4 e 89.

Track 9, 1:38
Offertorium aus dem
Requiem in C-Dur (Passau um 1738)
Benedikt Anton Aufschnaiter
(1665-1742)