CD 4/5

Gioielli sonori del Tirolo 4


Benedikt Anton Aufschnaiter (1665-1742) è il più importante compositore barocco del Tirolo. Originario di Kitzbühel, nel 1705 ebbe la carica di direttore musicale di corte e del duomo del cardinale vescovo principe di Passau. I pezzi qui rappresentati sono le sue uniche suite orchestrali che si siano conservate. Altre composizioni di Aufschnaiter sono documentate sul CD 89 (otto sonate da chiesa) e sul CD 8 dove viene presentata per la prima volta un'ampia parte delle sue più importanti opere sacrali.
Alla musica barocca di Aufschnaiter si contrappongono il nuovo stile dello "Sturm und Drang" e gli inizi dell'era classica.
Il compositore boemo Johann Zach (1699-1773) fu uno dei più importanti precursori della nuova musica. Soprattutto attraverso le sue opere strumentali rinvenute nell'abbazia di Stams si può valutare il suo contributo quasi rivolzionario per lo sviluppo della musica sinfonica. L'archivio musicale dell'abbazia conserva la più ricca raccolta a livello mondiale delle composizioni di Zach assegnando con ciò alla tradizione culturale del Tirolo un particolare compito e una grossa responsabilità. Per questo motivo tutte le sinfonie di questo compositore di importanza internazionale, conservate presso l'abbazia di Stams, sono state presentate nel quadro del programma concertistico del museo Ferdinandeum e registrate su CD. Oltre alla presente registrazione sul CD Musik aus Stift Stams IX (CD 31/32), accanto a due concerti per clavicembalo sono documentate altre 9 sinfonie.

CD 2, Track 11, 2:28
Presto
Johann Zach
(1699-1773)